PALAZZO GOTICO

La città di Piacenza festeggia la riapertura del Palazzo Gotico alle esposizioni. Una sede prestigiosa dai forti valori storici e architettonici, simbolo di una Città che si prepara a diventare sede d’elezione per eventi culturali di carattere nazionale e internazionale, atti a promuovere la propria identità a livello italiano ed europeo

Il Palazzo Pubblico o domus Populi, meglio conosciuto come Palazzo Gotico, è da sempre stato considerato «uno de’ migliori edificj esistenti in Italia di tal sorta di architettura e de’ meglio conservati».
Edificato nel 1281 durante il predominio del capitano bresciano Tebaldo Brusati su delibera di Alberto Scoto, detto il Ricco, capo della Società dei Mercanti e dei Paratici, ricopre il ruolo di palazzo del Comune e della Signoria durante tutto il periodo del Medioevo.
L’edificio si mostra in una chiave tipicamente gotica, divenendo, da subito, il prototipo del “palazzo comunale dell’area padana” per dimensioni e purezza. 
Si tratta di un fabbricato a pianta regole che si innesta su un profondo loggiato a due navate con volte a crociera. 
La particolarità è visibile già dall’esterno: il contrasto tra il marmo rosa del basamento loggiato con archi a sesto acuto e il cotto del piano superiore, lo contraddistingue da qualsiasi architettura storica della città.
L’aspetto decorativo non si limita solo alla bicromia dei materiali, ma si affida anche a una complessa cornice ad archetti in marmo incrociati sovrastati da una merlatura a coda di rondine.
Se il piano terra è da considerare come una zona filtro che permette un collegamento diretto tra Piazza Cavalli e la corte interna del Palazzo, il primo livello è pieno, scandito da snelle finestre trifore e due rosoni tipicamente gotici nei prospetti più corti. Quest’ultimo livello accoglie una sala ad aula unica – in passato utilizzata per ospitare il grande salone delle assemblee –, coperta da un sistema di capriate lignee a vista.

Bibliografia
Anonimo, Descrizione dei monumenti e delle pitture di Piacenza, Carmignani, Italia 1828, pp. 9-10.
Ferrari M., La «politica in figure»: Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo), Viella Libreria Editrice, Italia 2022, p.96.
Touring club italiano, Piacenza e provincia, Italia 1998, p.18.

CONTATTI

Palazzo Gotico

Piazza Cavalli, 2

29121 Piacenza

Italia

 

tel. +39 3761370465

e-mail: info@mostraegittopiacenza.it

ORARI

dal martedì alla domenica

h. 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00

ultimo ingresso ore 18.30

 

lunedì giorno di chiusura

SOCIAL MEDIA